LA TEORIA DEI GIOCHI E LA BLOCKCHAIN

LE STRUTTURE DI MERCATO
Prima di comprendere il concetto, dobbiamo esaminare alcune nozioni di base. L'organizzazione e le caratteristiche fondamentali di qualsiasi mercato prendono il nome di “struttura del mercato”. Le strutture del mercato sono differenziate in base a molti fattori come un numero di produttori, il controllo sui prezzi e le barriere all'ingresso. Sulla base di questi fattori, esistono quattro diversi tipi di strutture di mercato:
• Competizione perfetta;
• Monopolio;
• Concorrenza monopolistica;
• Oligopolio.
-Competizione perfetta-
La concorrenza perfetta è un mercato in cui è facile per chiunque entrare nel mercato e i singoli venditori non hanno alcun potere sul prezzo del prodotto. Pensa al frutto del mango. È facile per chiunque entrare nel mercato, tutto ciò che serve è coltivare manghi. Inoltre, non si puo modificare volontariamente il prezzo dei manghi. Se una persona vende un mango per $ 10, l'acquirente può semplicemente acquistarlo da qualcuno che vende mango per $ 5.
-Monopolio-
Un monopolio si colloca al polo opposto della concorrenza perfetta. Questo è un mercato dominato da una società e le barriere all'ingresso sono così alte che nessun altro può entrarvi. I diamanti De Beers sono un ottimo esempio di mercato monopolistico.
-Concorrenza monopolistica-
Questo è un mercato che ha molti venditori e barriere molto basse. I loro prodotti sono simili ma non proprio identici. Pensa al servizio di consegna della pizza. Domino’s e Pizza Hut hanno lo stesso prodotto con sottili differenze. Ovviamente si può leggermente aumentare il prezzo del prodotto in base a fattori come le preferenze del cliente. Tuttavia, se le pizze di Domino’s costano troppo, le persone andranno da Pizza Hut. Di conseguenza, se Domino’s e Pizza Hut iniziano entrambi a sovraccaricare, poiché le barriere all'ingresso sono basse, un altro giocatore può entrare nel gioco e prendere tutti i clienti.
-Oligopolio-
Gli oligopoli sono mercati dominati da pochi competitors e le barriere all'ingresso sono elevate. Uno dei migliori esempi di oligopolio è il mercato degli smartphone. Il mercato è dominato da poche aziende come Samsung, Apple e Huawei. Proprio come le competizioni monopolistiche, i prodotti sono simili ma non identici. Anche se questo dà loro un certo controllo sui loro prezzi, non hanno davvero molto margine di manovra. Se domani Apple decidesse di quotare i propri iPhone a $ 4000, a parte i fanatici di Apple, la maggior parte opterà semplicemente per un telefono Android. Ovviamente possono sempre riunirsi e decidere in gruppo di aumentare reciprocamente i prezzi. Questa pratica si chiama “collusione” ed è illegale in molti paesi, compresi gli Stati Uniti.
Quindi, quando non possono competere modificando i prezzi, come possono ottenere un vantaggio sui loro concorrenti? Lo fanno per "concorrenza non di prezzo", il che significa competere senza modificare il prezzo. Come lo fanno? Lo fanno cambiando l'aspetto e lo stile dei loro prodotti e regalando un'esperienza unica. Tuttavia, la forma più riconoscibile di concorrenza non di prezzo è la pubblicità.
La pubblicità è uno dei modi più efficaci per mostrare le qualità uniche dei tuoi prodotti e per introdurre nuovi prodotti. Ma qui c'è un problema: quante pubblicità guardi effettivamente una dopo l’altra? È probabile che tu sia stato bombardato da tonnellate di pubblicità oggi stesso, quante ne ricordi effettivamente? Se sei un giocatore di un oligopolio e continui a fare pubblicità ciecamente, spenderai un sacco di soldi.
Di conseguenza, per recuperare tutti quei soldi, dovrai invariabilmente aumentare il prezzo dei tuoi prodotti. Se ciò accade, i tuoi acquirenti andranno semplicemente dai tuoi concorrenti. Allora come si fa? Come pubblicizzare i tuoi prodotti senza perdere i tuoi clienti? Fondamentalmente dovrai prendere decisioni in base alle azioni che prenderanno i tuoi concorrenti. Per farlo, dovrai usare la teoria dei giochi.
COS’E’ LA TEORIA DEI GIOCHI?
La teoria dei giochi è lo studio del processo decisionale strategico. Questo è il modo in cui molte aziende prendono decisioni tenendo presente le azioni che intraprenderanno i loro concorrenti. La teoria dei giochi è stata ideata da John Van Neumann e Osker Morgenstern nel 1944 ed è stata considerata una svolta nello studio dei mercati dell'oligopolio. Da allora la teoria dei giochi ha trovato una vita propria e ha visto implementazioni diffuse in varie altre tecnologie e campi.
Un modello di teoria dei giochi ha almeno 3 componenti:
• Giocatori: i decisori. Per esempio. I manager nelle aziende.
• Strategie: le decisioni che vogliono prendere per promuovere le loro aziende.
• Payoff: risultato delle strategie.
Nella teoria dei giochi, ci sono due tipi di giochi:
• Gioco a somma zero: è un gioco in cui il guadagno di un giocatore va a scapito di un altro giocatore.
• Gioco a somma non zero: un gioco in cui il guadagno di un giocatore non avviene a scapito di un altro giocatore.
Allora, come si applica la teoria dei giochi? Torniamo di nuovo a ciò di cui stavamo discutendo, dovrebbe o non dovrebbe un'azienda pubblicizzare un aspetto particolare del proprio prodotto.
Supponiamo che ci siano due imprese A e B.
• Se le imprese A e B decidono entrambe di fare pubblicità, il guadagno per entrambe è rispettivamente di 4 e 3.
• Se l'impresa A non fa pubblicità e B decide di fare pubblicità, il guadagno è 2 e 5.
• Se l'impresa A fa pubblicità e B non fa pubblicità, il guadagno è 5 e 1.
• Se entrambe le società A e B non fanno pubblicità, il guadagno è 3 e 2.
Quindi, quale decisione dovrebbero prendere sia A che B che darà loro la migliore ricompensa? Per risolvere questo problema, dobbiamo guardare allo scenario che serve sia ad A che a B. In primo luogo, diamo un'occhiata alla società B.
• Caso 1: se l'impresa A fa pubblicità
Quindi l'impresa B ha un guadagno di 3 se pubblicizza e 1 se non pubblicizza. Quindi, ovviamente, la loro migliore ricompensa sta nella pubblicità.
• Caso 2: se l'impresa A non fa pubblicità
Quindi l'impresa B ha un guadagno di 5 se fa pubblicità e 2 se non fa pubblicità. In questo caso la loro migliore ricompensa risiede nella pubblicità.
• Conclusione: indipendentemente da ciò che fa l'impresa A, l'impresa B dovrebbe pubblicizzare.
Ora, diamo un'occhiata alla società A.
• Caso 1: se l'impresa B fa pubblicità
L'Azienda A ha un payoff di 4 se fa pubblicità e 2 se non fa pubblicità. Quindi, ancora una volta, la loro migliore ricompensa risiede nella pubblicità.
• Caso 2: se l'impresa B non fa pubblicità
In questo caso, l'Azienda A ha un payoff di 5 se fa pubblicità e un payoff di 3 se non fa pubblicità. Ancora una volta, la loro migliore ricompensa risiede nella pubblicità.
• Conclusione: indipendentemente da ciò che fa l'impresa B, la migliore strategia dell'impresa A sta nella pubblicità.
Quindi, in questo esempio, sia per l'impresa A che per l'impresa B, il loro stato più stabile sarà se entrambe pubblicizzano, ovvero: Sia per l'impresa A che per l'impresa B, quella sopra descritta è la strategia dominante. Una strategia dominante è la migliore linea d'azione per un giocatore indipendentemente da ciò che fa l'avversario. In questo esempio, (4,3) rientra nei canoni dell’equilibrio di Nash.
CHE COS’E’ L’EQUILIBRIO DI NASH?
L'equilibrio di Nash è una soluzione a un gioco in cui ogni giocatore sceglie la propria strategia ottimale dato che la strategia è stata scelta dall'altro e non ha nulla da guadagnare cambiando la propria strategia. Questo teoria è stata formulata da John F Nash, interpretato da Russell Crowe nel film "A Beautiful Mind". Ciò ha enormi implicazioni in un sistema informatico distribuito come la blockchain. In effetti, la blockchain è "priva di cheat" perché l'intero protocollo è in un equilibrio di Nash. Ne parleremo più avanti, ma per ora vediamo l'equilibrio di Nash in azione in uno dei più famosi concetti di teoria dei giochi.
IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO
È molto probabile che se hai una minima idea riguardo al funzionamento della teoria dei giochi tu ti sia imbattuto in questo problema. Comunque, andiamo subito al punto. Supponiamo che Rob e Ben siano stati sorpresi a rubare un negozio di liquori e durante le indagini si sia scoperto che entrambi hanno commesso un crimine molto più grave in passato, diciamo una rapina in banca. Durante le indagini, i poliziotti li interrogano entrambi e presentano loro una proposta.
• Proposta 1: se entrambi non tirate fuori l'altro ragazzo, avrete entrambi quattro anni di carcere.
• Proposta 2: se uno di voi tira fuori l'altro, la persona che ha confessato avrà 0 anni mentre l'altra avrà sette anni.
• Proposta 3: se entrambi confessate, avrete entrambi due anni ciascuno.
Quindi, per metterlo sotto forma di matrice di pagamento:
Ovviamente, Rob e Ben sono criminali incalliti e non incastreranno nessuno perché c'è "onore tra ladri". Per quanto romantico possa sembrare questo concetto, la psicologia comportamentale e la teoria dei giochi ci dicono il contrario. Analizziamo meglio.
Se entrambi confessano, la matrice del payoff dice che il risultato è (4,4). Significa che entrambi ottengono 4 anni ciascuno. Tuttavia, questo è uno stato molto instabile perché entrambi sanno di avere un’offerta migliore sul tavolo. Se denunciano l'altra persona, avranno 0 anni da scontare. Per questo motivo, questo caso è uno scenario molto instabile.
Questo è il motivo per cui, contrariamente a quanto ci dice la cultura pop, in una situazione come questa, l'equilibrio di Nash si verifica quando entrambi tirano fuori l'altro. È così che Rob e Ben raggiungono la loro soluzione ottimale tenendo presente la strategia dell'altro. Ma questo ci porta a un problema.
E se ci fosse uno scenario in cui la soluzione ottimale per entrambi i giocatori risiede nello scenario che ha cattive implicazioni per la società? Pensa a questo scenario in cui Rob e Ben stanno pianificando una rapina in banca. In questo scenario ipotetico, la strategia ottimale consiste nel rubare sia per Rob che per Ben. Anche se questo potrebbe essere positivo per entrambi, non è un buon scenario per la società.
È qui che entra in gioco l'idea di "punizione".
COS’E’ LA PUNIZIONE?
Il mondo non è necessariamente un posto gentile ed equo. Gli uomini sono generalmente molto corruttibili se non vengono tenuti sotto controllo. Nel mondo reale, le persone avranno generalmente molte opportunità di essere corrotte senza alcuna considerazione per la società e le conseguenze che si ripercuoteranno su di essa. Quindi il modo per tenere sotto controllo situazioni come questa è implementare una “strategia punitiva”.
Supponiamo che nell'esempio precedente ci sia una strategia di punizione così strutturata:
“Per ogni -0,5 di utilità sottratta al pubblico verrà dato un fattore di punizione di -7”.
In altre parole, ogni atto considerato "cattivo" per la società avrà il suo guadagno dedotto di 7 e che costerà -0,5 in utilità per la società.
Ora, potresti pensare perché la società fa qualcosa del genere? C'è una perdita di utilità per la società che può essere denaro, tempo qualsiasi cosa e d'altra parte, anche le persone che stanno commettendo un crimine stanno ricevendo una punizione terribile. Ma la verità è che noi, come società, abbiamo sempre integrato tutto questo nella nostra vita quotidiana. Quello che fa l'aggiunta del fattore di punizione è ridurre il guadagno da attività "cattive". Aggiungendo il fattore di punizione, l'equilibrio di Nash cambia da qualcosa che avrebbe potuto essere un male per la società a qualcosa di buono per la società. Quindi c’è differenza tra Ben e Rob che fanno la rapina in banca e Ben e Rob che fanno la rapina in banca ma affrontano anche le conseguenze di una punizione.
Quindi, tornando alla domanda, qual è l'incentivo per una società a passare attraverso la punizione? Perché dovrebbero voler sprecare le loro utilità? Il modo in cui le persone hanno risposto a questa domanda è rendere obbligatoria la punizione. In altre parole, se qualcuno in una una società non è d'accordo con la punizione, allora essi stessi diventano criminali e sono soggetti a punizione.
Come si applica in una società civile? Pensa a una forza di polizia che viene finanziata dalle tasse sottratte al popolo. In questo caso, abbiamo una forza specializzata che distribuirà la punizione e il modo in cui la società vi partecipa è il pagamento delle tasse che finanziano la forza. Se non paghi le tasse, anche tu sei soggetto a punizione.
Un altro esempio interessante di "punire il non punibile" è l'ostracismo sociale. Pensa a una società in cui una persona, ad esempio Max, ha commesso un crimine. Immediatamente diventa un emarginato nella società. Questo è uno scenario in cui tutti in quella società partecipano alla punizione. Ora supponiamo che qualcuno si mescoli con Max, anche quella persona, per associazione, diventerà "cattiva" e lui / lei, a sua volta, sarà ostracizzato dalla società. Non sarebbe esagerato affermare che proprio questo concetto è il motivo per cui non siamo tutti morti in questo momento.
Il concetto di equilibrio e punizione di Nash ha pesanti implicazioni nella blockchain e nel mantenere onesti i “miners”. Lo analizzeremo meglio più avanti ma prima di farlo, dobbiamo esaminare alcuni modelli di teoria dei giochi più basilari.
IL PUNTO (FOCALE) DI SCHELLING
Il grande economista Thomas Schelling ha condotto un esperimento con un gruppo di studenti ponendo loro una semplice domanda: “Domani devi incontrare uno sconosciuto a New York. Dove e quando li incontri? " La risposta più comune è stata: "Mezzogiorno al Grand Central Terminus". Ciò è accaduto perché il Grand Central Terminus, per i newyorkesi è un punto focale naturale, il punto focale è anche conosciuto come "punto Schelling".
Quindi, per definire un punto di Schelling: è una soluzione che le persone tenderanno ad usare in assenza di comunicazione perché speciale, rilevante o naturale per loro.
Dimostriamo questo concetto con un gioco. Supponiamo che ci siano due prigionieri tenuti in due stanze diverse e che venga loro assegnata una serie casuale di numeri. Quindi viene detto loro di indovinare il numero che un altro prigioniero indovinerà, senza alcuna comunicazione tra i due. Se indovinano il numero sbagliato, verranno uccisi (solo per alzare la posta).
I numeri che vengono forniti sono:
• 7816239, 676716313, 100000000 e 871823719.
• Quale numero pensi che sceglieranno?
• 100000000.
Perché? Perché è diverso e speciale rispetto al resto dei numeri ed è per questo che è il punto di Schelling. Nel corso della nostra storia, gli esseri umani sono inconsapevolmente confluiti inconsciamente in vari luoghi come bar, chiese, centri sociali, ecc. Perché in una società quei luoghi sono punti di Schelling comuni.
Un esempio molto famoso del punto di Schelling in azione è un gioco che speriamo tu non abbia mai giocato nella tua vita chiamato "The Chicken Game". Funziona così, due persone corrono l'una verso l'altra su di una motocicletta. Se si scontrano frontalmente, muoiono. Tuttavia, la prima persona che devia dal pilota in arrivo è un "pollo".
Quindi, in questo gioco, ci sono due scenari che possono terminare con un scontro:
• Caso 1: entrambi i ciclisti si dirigono l'uno verso l'altro.
• Caso 2: un ciclista devia a sinistra e l'altro a destra.
Thomas Schelling ha dato la soluzione a questo utilizzando il concetto di punti focali. Ha affermato quindi che la soluzione migliore per questo gioco è non guardare l'altro pilota negli occhi (cioè interrompere la comunicazione con l'altro pilota) ma concentrarsi sui propri istinti. Poiché, negli Stati Uniti, le persone guidano sul lato destro della strada, se lasciamo che il nostro istinto prenda il sopravvento, guideremo automaticamente la moto verso il lato destro, perché è lì che si trova il nostro punto di Schelling.
GRIM TRIGGER EQUILIBRIUM
Per capire come funziona il Grim Trigger Equilibrium (equilibrio oscuro scatenante) dobbiamo pensare a uno scenario. Immaginiamo uno stato sociale in cui esiste ancora la monarchia e si ritiene che i re possano governare sugli altri a causa di un diritto divino. Tuttavia, in una società come questa, se il re viene ucciso, automaticamente la legge del diritto divino scompare perché sarà evidente a tutti che il re non è un essere divino.
Ora che è evidente a tutti che il re è uccidibile, inizierà un ciclo infinito di rivoluzioni sanguinose in cui nulla può impedire a tutti i futuri re successivi di essere assassinati. L'unico modo per fermare questo circolo vizioso è NON uccidere il re in primo luogo e mantenere la nozione di "diritto divino". Questo è chiamato Grim Trigger Equilibrium. Pensalo come uno stato in cui se ti discosti anche di un po 'causerai un ciclo infinito di punizioni ricorsive.
PROBLEMI DI COORDINAZIONE
Consideriamo ora questa matrice con due equilibri di Nash: (A, A) e (B, B), la deviazione da uno degli stati non avvantaggia nessun soggetto. L'idea di questo gioco è: come puoi convincere le persone a passare da (A, A) a (B, B)?
Se è coinvolto un piccolo gruppo di persone è relativamente semplice, puoi semplicemente coordinarti tramite telefono o e-mail. Ma questo cambia quando parliamo di un enorme gruppo di persone. La differenza fondamentale tra il dilemma del prigioniero e il problema di coordinazione è che nel dilemma del prigioniero, entrambi i giocatori dovevano scegliere (B, B) perché quella era la scelta che aveva la maggiore ricompensa anche se (A, A) è una soluzione moralmente migliore. Nel problema del coordinamento, non si tratta della moralità o del guadagno, è l'incentivo per una persona a passare da uno stato all'altro. Perché un enorme gruppo di persone dovrebbe cambiare il modo in cui fa le cose?
Un gioco di coordinamento fallisce quando solo una minoranza del gruppo cambia il proprio stato, e la maggioranza no, e viceversa, è un successo quando la maggioranza del gruppo cambia il proprio stato. Vediamolo con un esempio.
Supponiamo di voler cambiare la lingua in una lingua basata su simboli. Per esempio:
• Dichiarazione originale: "Dammi il tuo numero?"
• Nuova dichiarazione: "#?"
Se solo parli usando questa lingua, sarà un fallimento perché la maggior parte delle persone non capirà di cosa stai parlando e sarai evitato dalle conversazioni, ovvero il guadagno per te è molto basso e non hai alcun incentivo a cambiare. Tuttavia, se la maggior parte della tua società si sposta su questa lingua e la usa esclusivamente, dovrai cambiare la tua lingua altrimenti non sarai mai in grado di adattarti. Ora l'incentivo a iscriverti è alto.
Perché pensi che nessuno parli più in volgare? Se parli in questo modo nella tua società, sarai evitato e tutti penseranno "lei è un furfante, messere!"
IL CONCETTO DI RAZIONALITA’ LIMITATA
Immagina questo scenario, Sarah va al negozio di alimentari ogni giorno e compra una mela. Lo fa ogni singolo giorno come un rituale. Tuttavia, ogni giorno affronta una situazione. Ogni giorno, ogni volta che è in negozio, il negoziante esce per 5 minuti e non ci sono telecamere di sicurezza a posto. Può facilmente rubare una mela e nessuno lo saprà. Eppure non lo fa mai.
Ciò che Sarah fa qui si chiama "Razionalità limitata". Razionalità limitata significa fondamentalmente che quando viene data una scelta, le persone seguiranno sempre un percorso semplice e qualcosa a cui sono abituate. Questo percorso potrebbe non essere ciò che è più adatto per loro e potrebbe non dare loro la più alta ricompensa, ma seguiranno sempre il percorso più semplice. Il motivo per cui Sarah ha scelto il percorso virtuoso di seguire la sua semplice routine quotidiana invece di rubare e cavarsela senza ripercussioni è che il secondo scenario è un po’ più complesso della sua semplice routine quotidiana.
Ora che abbiamo esaminato alcuni modelli di teoria dei giochi, vediamo le sue implicazioni nella criptovalute e come aiuta mantenere il sistema fluttuante.
TEORIA DEI GIOCHI E BLOCKCHAIN PUBBLICA/PRIVATA
La blockchain è una serie di blocchi che contiene singole transazioni al suo interno. Ogni blocco contiene anche l'hash del blocco precedente e questo, a sua volta, collega ogni blocco successivo al blocco precedente creando una catena. Da qui il termine "blockchain".
Alcuni definizioni:
• Genesis Block: il primo blocco della blockchain è chiamato blocco "genesis".
• Proof of work (prova di lavoro): la quantità di lavoro computazionale richiesta per creare il blocco.
• Parent Block (genitore): il blocco che precede immediatamente un blocco è il blocco genitore di quel blocco. Quindi, nel diagramma sopra, il blocco 50 è il blocco padre del blocco 51.
Ogni blocco nella blockchain ha una funzione di punteggio.
• Punteggio (genesi) = 0.
• Punteggio (blocco) = Punteggio (blocco genitore) + Prova di lavoro
Lo stato corrente della catena è il blocco con il punteggio più alto.
In un sistema basato su blockchain, ad esempio bitcoin, ci sono due giocatori:
• Utenti (users).
• Minatori (miners).
Gli utenti, in bitcoin, hanno a disposizione solo due funzioni:
• Invia monete.
• Ricevi monete.
Per fare ciò hanno bisogno di due chiavi, la chiave pubblica e la chiave privata. Quello che fanno i miner è autenticare le transazioni e, quindi, fare il processo di mining (scavare, minare). Il mining è il modo in cui i nuovi blocchi vengono scoperti e aggiunti alla blockchain.
BLOCK MINING
Attraverso una serie di calcoli, i miner trovano un blocco e lo aggiungono alla blockchain.
In Ethereum, l'aggiunta del blocco dà al miner una ricompensa di 5 ether e in bitcoin, la ricompensa del mining è di 25 BTC (entrambi al momento della scrittura).
I minatori hanno molto potere nel sistema blockchain e se scelgono di imbrogliare per il proprio guadagno personale, possono causare il caos nel sistema. Per mitigare ciò, la blockchain utilizza i meccanismi della teoria dei giochi per mantenere il sistema a prova di proiettile. Per capire come la teoria dei giochi mantenga onesti i minatori, diamo un'occhiata a un altro sistema peer-to-peer che ha permesso ai suoi utenti di farla franca ripetutamente con numerosi imbrogli.
Il torrenting è uno dei sistemi peer to peer più diffusi al mondo. Durante l'utilizzo di torrent, gli utenti hanno due ruoli: download e seeding. Dopo aver scaricato un file, dovrebbero condividerlo in rete tramite un metodo chiamato seeding. Tuttavia, non ottengono alcun compenso per il seeding del suddetto file e quindi il più delle volte si rifiutano di farlo. La maggior parte degli utenti torrent sono "cheat" perché non eseguono il seed dei propri file. Possono farla franca perché il sistema non ha un "modello di punizione" come fa la blockchain.
COME POSSONO IMBROGLIARE I MINERS?
• Possono includere una transazione non valida e darsi monete extra.
• Aggiungono blocchi in modo casuale senza preoccuparsi della proof of work.
• Mettono in cima blocchi non validi per ottenere più BTC.
• Minano un blocco dal punteggio non ottimale.
Allora perché i miners non “barano”? È perché sono tutte persone buone e onorevoli? Non puoi creare un sistema basato sulla morale di una persona, dopotutto la moralità non è quantificabile. È qui che entra in gioco il vero genio della blockchain. La blockchain è stata progettata in modo da essere un equilibrio di Nash che si auto-impone. Il motivo per cui ciò accade è che il mining ha un sistema di punizione ricorsivo.
L’EQUILIBRIO DI NASH NEL MINING E NEL SISTEMA PUNITIVO
Se un minatore crea un blocco non valido, altri non estrarranno da esso a causa di una regola che è stata definita nella meccanica blockchain. Qualsiasi blocco estratto sopra un blocco non valido diventa un blocco non valido. Usando questa regola, i miner ignoreranno semplicemente il blocco non valido e continueranno a estrarre in cima alla catena principale.
Un ragionamento simile si applica per il sub-optimally scoring block (blocco di punteggio subottimale). Nessun minatore vorrà minare su di un blocco dal punteggio minore. Entrambi questi scenari vengono mitigati perché i minatori, come gruppo, sceglieranno lo stato più stabile, ovvero lo stato con un equilibrio di Nash. Ovviamente, puoi fare minare tutti i minatori sull’altro blocco e renderlo la nuova blockchain, tuttavia, il numero di minatori è così vasto che un evento del genere semplicemente non può essere coordinato (ne parleremo tra poco). Come afferma il gioco del coordinamento (coordination game), se la maggioranza delle persone nel gruppo non cambia il proprio stato, la minoranza non avrà alcun incentivo a rimanere nel nuovo stato. Vedendo questo, perché un minatore dovrebbe spendere tutta la sua potenza di calcolo e rischierà l'ostracismo per una causa futile?
PERCHE’ GLI UTENTI UTILIZZERANNO LA CATENA PRINCIPALE?
Ora che abbiamo visto il motivo per cui i minatori preferiranno la prima catena ...gli utenti cosa fanno? Nel gioco della blockchain ci sono due giocatori, minatori e utenti. Perché gli utenti preferiranno la catena principale? Ancora una volta, entrano in gioco le meccaniche della teoria dei giochi.
La prima cosa che devi tenere a mente è che la criptovaluta ha valore perché le persone le danno valore. Allora, perché un normale utente assegnerà un valore alle monete che escono da una catena e non alle monete che escono dall’altra? Il motivo è semplice. La catena principale è un punto di Schelling dal punto di vista degli utenti. Gli danno valore perché la catena principale sembra loro naturale e speciale.
• Razionalità limitata: un altro motivo per cui gli utenti apprezzeranno maggiormente la catena principale è che sono semplicemente abituati ad essa. Come gli stati di razionalità limitata, le persone opteranno ogni volta per la soluzione più semplice. Passare attraverso una catena più recente complica inutilmente le cose.
IL PROBLEMA DELL’ACQUISIZIONE DELLA PROOF-OF-WORK
Vitalik Buterin ha fornito un ottimo esempio del problema dell'acquisizione. Supponiamo che qualcuno stipuli un ipotetico contratto intelligente per un'attività. I termini del contratto vanno così:
•Qualsiasi minatore può partecipare all'attività inviando un deposito molto elevato nel contratto.
•I minatori devono inviare le quote dei blocchi parzialmente completati che hanno estratto nel contratto e il contratto lo verifica e verifica anche che tu sia un minatore e che tu abbia sufficiente potere hash.
•Prima che il 60% dei minatori nel sistema si unisca, puoi andartene ogni volta che vuoi.
•Raggiunto il 60% dei minatori, sarai vincolato al contratto fino a quando i 20 blocchi non saranno stati aggiunti alla catena della forcella dura o hard fork.
Sì, è davvero complicato e puoi vedere il problema che può avere questo attacco. Non solo la nuova catena diventerà più grande e più lunga, poiché il 60% dei miners è vincolato contrattualmente a questa nuova catena, questo renderà rapidamente irrilevante la catena più vecchia originale.
Ciò farà raddoppiare le spese ovunque e il valore della valuta diminuirà rapidamente.
Ora, potresti chiederti perché i minatori dovrebbero unirsi a un'acquisizione?
Bene, vediamo il loro incentivo per l'adesione:
•La possibile ricompensa alla fine.
•Nessun rischio di unirsi da parte loro.
Qual è il loro incentivo a portare a termine il contratto?
•L'enorme quantità che hanno depositato all'inizio.
•Ancora una volta, la possibilità di una grande ricompensa.
Teoricamente, un'acquisizione come questa può porre fine a qualsiasi valuta, ma non è probabile che accada proprio a causa della meccanica della teoria dei giochi.
IL GRIM TRIGGER ARRIVA IN NOSTRO SOCCORSO!
Pensa alla nostra discussione precedente sul re quando abbiamo parlato per la prima volta del meccanismo del Grim Trigger. Se un re viene ucciso e usurpato, cosa impedirà al nuovo re di essere ucciso e generare un ciclo sanguinoso senza fine? Per impedire che ciò accada, la migliore linea d'azione è non uccidere il re originale in primo luogo. Allo stesso modo, utilizziamo questa logica per le blockchain. Se una blockchain viene rilevata e distrutta ed i miner vengono deviati in una nuova catena, cosa impedisce a quella nuova catena di essere rilevata dalla maggioranza in qualunque momento? Per impedire che questi infiniti hardforks (ovvero le catene rosse nel diagramma) accadano, è importante che non compiere l'acquisizione in primo luogo. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui il Grim Trigger fallisce e, ovviamente, alcune in cui funziona in modo abbastanza spettacolare:
•Esso fallisce, ad esempio, quando i minatori non sono vincolati alla valuta singolare. Se i miner lavorano su più valute, possono semplicemente raggrupparsi per rilevare una valuta di basso valore.
•Il meccanismo regge se sono legati e fedeli a una particolare valuta. Dopo tutto, è nel loro interesse diretto sostenere e mantenere il valore e la legittimità della valuta.
•Se la valuta richiede ASIC specializzati, il grim trigger regge. Se una valuta può essere estratta solo da software specializzato, i miner si assicureranno che non accada nulla a quella particolare valuta e che non perda valore. Dopotutto, gli ASIC specializzati possono funzionare solo per una determinata valuta. Altrimenti è inutile. Inoltre, sono costosi.
• Il meccanismo non regge se la valuta può essere estratta utilizzando le CPU. Dopotutto, le CPU non sono costose e possono essere utilizzate per estrarre altre valute.
•Tuttavia, se i miner che possiedono le CPU hanno una partecipazione nella valuta, il meccanismo regge perché non vogliono perdere la quota che hanno investito nella valuta. Questa è una sorta di proof-of-stake.
CONCLUDENDO
Come si può vedere, le meccaniche della teoria dei giochi sono ciò che rende le blockchain così speciale. Nulla di questa tecnologia o della meccanica che la supporta è nuovo, ma è il matrimonio di questi due concetti affascinanti che ha reso la criptovaluta al sicuro dalla corruzione interna. Anche se Bitcoin ed Ethereum dovessero fallire per qualsiasi motivo, le criptovalute continueranno a vivere a causa di questa partnership rivoluzionaria.